Per la prima volta il numero di persone che percorrono i cammini in Italia supera quello degli italiani che hanno ricevuto la Compostela a Santiago.Sono infatti 32.338 le persone che nel 2018 hanno chiesto la credenziale per uno degli itinerari nel Belpaese, contro i 27.009 italiani arrivati alla Cattedrale di Santiago (è la nazionalità più numerosa, dopo gli spagnoli).“Non era mai successo. Segno che c’è un potenziale per i cammini…
Autore: Dario Paladini
Ora i camminatori italiani preferiscono gli itinerari in Italia
Nel 2018 oltre 32mila persone hanno intrapreso uno dei cammini del Belpaese, contro i 27mila italiani arrivati a Santiago. Presentati a Fa’ la cosa giusta! i risultati di un’ampia indagine condotta sulla base dei dati forniti delle associazioni che accolgono i pellegrini e su un questionario lanciato su Facebook. Il camminatore tipo ha oltre 40 anni, un buon livello di istruzione e spende tra i 30 e i 50 euro al giorno.
Appennino, atto d’amore
Paolo Piacentini, presidente di Federtrek, racconta il suo viaggio a piedi dalla Liguria al Lazio. Un diario che svela la vita, la fatica, la forza e la bellezza di chi ci vive “lungo la spina dorsale d’Italia”. E che lancia un messaggio: le “terre alte” possono avere un futuro. MILANO – È rimasto nel cassetto per quasi nove anni. Ad un certo punto, Paolo Piacentini si è reso conto che…
Oltre 25 mila persone pronte a recuperare beni demaniali per ospitare pellegrini e cicloturisti
È stato aperto oggi il primo bando di Cammini e percorsi il progetto di agenzia del Demanio, Ministero per i beni culturali e Ministero dei trasporti che promuove il turismo lento attraverso il recupero di immobili pubblici da trasformare in luoghi per attività e servizi per i viaggiatori. La prima gara del progetto, che vede tra i partner anche CSVnet, prevede l’assegnazione di 43 immobili dislocati in percorsi ciclopedonali e storico religiosi,…
Beni pubblici a disposizione per nuove strutture di ospitalità sui cammini
Presto il bando per l’assegnazione gratuita dei primi 40 beni pubblici da salvare dal degrado. Il più gettonato è un piccolo rustico sulle colline intorno a Lucca che risale al 1940 (in foto). Oltre 2mila persone sarebbero disposte a prenderlo in gestione per adibirlo all’ospitalità di cicloturisti o pellegrini della Via Francigena. Il fabbricato è in uno “stato pessimo” come recita la scheda dell’Agenzia del Demanio. Ma tant’è, il sogno di…
Creare un’offerta turistica accessibile sul cammino di S. Benedetto
L’obiettivo è ambizioso: rendere accessibile il cammino di San Benedetto, da Norcia a Cassino. Alberghi, chiese, monumenti, musei, sentieri e strade. Un lavoro gigantesco, eppure c’è chi ci sta lavorando: è FreeWheels onlus, associazione fondata da Pietro Scidurlo, che, tra le tante imprese, ha percorso il cammino di Santiago in handbike, da cui è scaturita la guida “Santiago per tutti” (Terre di mezzo editore). In queste settimane hanno mappato il…
Il decalogo del buon camminatore
Eliminare il superfluo, spirito di adattamento, accettare gli imprevisti: ecco cosa mettere nello zaino prima di partire. I consigli dell’associazione Compagnia dei cammini. “L’anno dei cammini d’Italia”: si calcola che ci siano circa 6.500 chilometri di percorsi naturalistici, religiosi, culturali e spirituali. Per chi decide di passare l’estate lungo uno di questi itinerari, la Compagnia dei Cammini ha redatto un decalogo su cosa mettere nello zaino e con quale spirito…
Nel cuore della Tuscia una nuova casa per i pellegrini
Inaugurata a Pasqua, è in un punto strategico, nel tratto in cui via Francigena e via Romea Germanica coincidono. Aperta da Immacolata e Franco, non ha tariffe. Ciascuno lascia l’offerta che può e vuole fare, in forma anonima. “Una scommessa perché ci costringe ad avere fiducia negli altri. E responsabilizza anche ogni pellegrino: la sua offerta permette di ospitare chi viene dopo e non ha soldi”. MILANO – La casa…