Paolo Piacentini, presidente di Federtrek, racconta il suo viaggio a piedi dalla Liguria al Lazio. Un diario che svela la vita, la fatica, la forza e la bellezza di chi ci vive “lungo la spina dorsale d’Italia”. E che lancia un messaggio: le “terre alte” possono avere un futuro. MILANO – È rimasto nel cassetto per quasi nove anni. Ad un certo punto, Paolo Piacentini si è reso conto che…
I nostri autori
Scopri la Magna Via Francigena insieme a noi
Il secondo viaggio organizzato da Betania Travel con gli autori e le guide di Terre di mezzo ci porta in Sicilia, lungo l’antico percorso della Magna Via Francigena. Un itinerario storico, che attraversa l’isola da Palermo ad Agrigento: nove tappe alla scoperta della Sicilia, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella dei Monti Sicani, con i loro paesaggi mozzafiato, o di Sutera, uno dei “borghi più belli d’Italia”.…
Una riflessione sul terremoto
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Chiara Serenelli, co-autrice per Terre di mezzo della guida alla via Lauretana , che, conducendo da Loreto ad Assisi, attraversa molti dei territori colpiti dal recente terremoto. La fotografia è una veduta del comune di Visso prima del terremoto. Carissimi, è qualche giorno che penso di scrivere questa email, ma nonostante i mille post, le innumerevoli, fin troppe, notizie che si leggono e rileggono e i…
La vita comincia a sessant’anni è di nuovo disponibile
Il libro di Bernard Ollivier, La vita comincia a sessant’anni è stato fin da subito un successo incredibile. E’ la storia di un uomo che, per combattere la depressione, si mette in cammino per la prima volta in sessant’anni, dapprima sul Cammino di Santiago e poi lungo la via della Seta. 14.000 chilometri dopo non è più la stessa persona che è partita e lo racconta per evidenziare la funzione terapeutica che…
Nel cuore della Tuscia una nuova casa per i pellegrini
Inaugurata a Pasqua, è in un punto strategico, nel tratto in cui via Francigena e via Romea Germanica coincidono. Aperta da Immacolata e Franco, non ha tariffe. Ciascuno lascia l’offerta che può e vuole fare, in forma anonima. “Una scommessa perché ci costringe ad avere fiducia negli altri. E responsabilizza anche ogni pellegrino: la sua offerta permette di ospitare chi viene dopo e non ha soldi”. MILANO – La casa…
Civita di Bagnoregio, la città da salvare
E’ nel club dei Borghi più belli d’Italia. Fondata 2500 anni fa dagli Etruschi, sorge sull’antica via che congiunge il Tevere e il lago di Bolsena. Il territorio è costituito da uno strato di base argilloso, di origine marina, particolarmente soggetto all’erosione; e strati superiori formati da tufo e materiale lavico. La veloce erosione è dovuta all’opera dei torrenti, agli agenti atmosferici, dal disboscamento: “Una meraviglia che rischia di scomparire.…
La Via Romea Germanica, un percorso da riscoprire: intervista a Simone Frignani
“Lasci la casa e vai verso l’ignoto, ti affidi alla provvidenza e ti devi fidare degli altri”: per Simone Frignani il camminare è un’avventura. Reale ma anche spirituale. Ha già scritto il “Cammino di San Benedetto” e “Italia coast to coast“, percorsi da lui creati dal nulla. Ora la sua ultima fatica sono gli oltre mille chilometri della Via Romea Germanica: in 46 tappe dal Brennero a Roma. “Arrivare in…
Freewheels alla Bit 2016
Il video dell’incontro con Free Wheels e Giancarlo Cotta Ramusino alla Borsa Internazionale del Turismo ed. 2016 nella conferenza “Antiche e nuove vie di pellegrinaggio: un accesso al Giubileo” curata dalla Arcidiocesi di Milano.
L’ospitalità di Isabel a Cizur Menor
Isabel ospita i pellegrini da 28 anni. Li vedeva passare quando era bambina, e a quanto pare non è ancora stanca. A 5 chilometri da Pamplona, e poco prima dell’Alto del Perdon c’è il suo albergue.
Da San Jean Pied de Port verso Pamplona
Completo. Full. Pieno. Sono gli aggettivi più declinati in queste ore sul Cammino di Santiago, almeno per quanto riguarda le prime tappe da San Jean Pied de Port verso Pamplona.
Con le ali ai piedi – il viaggio di Giovanna e Guido
CON LE ALI AI PIEDI maggio 2015 di Giovanna e Guido, pellegrini doc Camminare insieme per Giovanna e Guido iniziò quando, ragazzini, si conobbero al campo scout e, da allora, non si sono più lasciati e camminano mano nella mano nella vita e sui sentieri. Tantissimi sono i Cammini che hanno percorso e, Guido, fu uno dei primi a segnare con Angela Seracchioli il percorso “Di qui passò Francesco” quando…
Di ritorno dal Cammino di san Benedetto
Angela Seracchioli ci ha chiesto di pubblicare questa lettera di Morena, una pellegrina di ritorno dal Cammino di San Benedetto. Lo facciamo volentieri perchè crediamo che rispecchi il vero spirito del Cammino e possa essere di ispirazione per molti. Cari Simone e Angela, vi scrivo questa e-mail, volutamente lontano dalla rumorosa vetrina di Facebook, per mandarvi un messaggio di profondo e sincero ringraziamento. Ho da pochi giorni concluso il Cammino…
Facciamo nascere dal basso un ostello ad Assisi
La Ruah è il nuovo progetto di Angela Seracchioli: un ostello ad Assisi per accogliere i pellegrini del cammino Di quì passò Francesco, e degli altri cammini che passano dalla città umbra. Un progetto che parte dal basso, con una raccolta fondi a cui tutti possono contribuire, per fare in modo che il nuovo ostello sia un vero luogo di accoglienza aperto a tutti e di proprietà di tutti. CHI…
Incontri con l’autore: Simone Frignani
Vuoi partire per il cammino di San Benedetto o per Italia coast to coast? Hai l’occasione di confrontarti prima di partire con l’autore, Simone Frignani, per scoprire questi splendidi percorsi, porre le tue domande e magari trovare altri compagni di viaggio. Ecco gli incontri in programma per i prossimi mesi:
Il video della terza giornata montana della Gioventù
Alla terza edizione della giornata montana della Gioventù che si è tenuta sul colle del Gran San Bernardo ha partecipato anche il nostro Girumin. Potete vedere il suo intervento dal minuto 50 in poi.
Dagli archivi: Girumin alla Perugia-Assisi del 2011
Una video intervista del 2011 di Girumin che da Lodi, seguendo la via Francigena e da Acquapendente il cammino Di qui passò Francesco arriva alla marcia della pace con la sua Goat… in anticipo! Più di 700 chilometri passando tra due dei cammini dei Percorsi di Terre