Archivi
Le mappe e le tracce GPS
Qui trovate le mappe e le tracce gps della variante della Via Francigena che porta a Carrara. Scarica le tracce in gpx o kmz .
Leggi tuttoPost Scriptum
…Non mi sono ancora slacciato il mantello del viator: sembra che il sonno se ne sia accorto…; o forse la fatica del camminare in questa “mia Francigena interiore” vorrà farmi ancora stupire?… Vado a cercare le foto di famiglia e le contemplo, quasi le accarezzo una ad una, lentamente. Nell’ultima pagina, infilato in una busta gialla, avevo lasciato il CD della scuola. Poso sul divano le foto, ac
Leggi tuttoDalla chiesa di Castelpoggio all’Antico Ospitale dei SS. Giacomo & Cristoforo in Carrara
Mentre penso alla validità convincente dell’ipotesi, trovo una posizione favorevole per una foto al paese, e ora intuisco anche l’origine del suo nome. Lo vedo stampato lì nel cielo come un “Castello sul poggio”, custode della piccola valle del fiume e del paese sottostante, che domina. Mi attrae. Osservo il ciottolato: devo controllare il passo che vuol scendere veloce. Dopo aver visto l’allevame
Leggi tuttoDal punto panoramico a Castelpoggio
Questo lungo sentiero pianeggiante si conclude sulla strada asfaltata della “Spolverina”: al di là della strada compare di nuovo il mare! Dietro la struttura ricettiva, vicina, c’è uno spiazzo, ci vado e mi riposo, mangio qualcosa, mentre contemplo nuovamente lo spettacolo lì sotto. Da questa terrazza naturale si resta incantati: il panorama immenso spazia da Aulla fino alla costa livornese. Il le
Leggi tuttoDa Monteromano al punto panoramico “Il Falco”
Muovo i passi nell’ultima salita di questo percorso. Un diritto sentiero di foglie accumulate e livellate dal vento si presenta improvviso. Il sentiero morbido accoglie la pressione del camminare. La fatica viene alleggerita e accompagnata dal suono delle foglie che i miei scarponi sbriciolano e premono verso il terreno; i miei passi lenti riempiono il silenzio di fruscio ritmico, piacevole delle
Leggi tuttoDal passo del Cucco a Monteromano
La mia intenzione però è di proseguire verso Carrara ma attraverso le alte vie e svolto a sinistra. Dopo una decina di metri in direzione Fivizzano, Tendola, mi trovo al Passo del Cucco. Il segno CAI bianco e rosso (nella mappa il sentiero è il n. 290) inchiodato malamente su un paletto di legno mi indica che devo lasciare la strada e svoltare subito a destra. Un bel numero di abeti slanciati nell
Leggi tuttoDalle Prade al passo del Cucco
Il sentiero che fin qui ho percorso si ricongiunge ora con il 290, poco prima di terminare sull’asfalto di fronte a una “maestà” di recente costruzione. Attraverso e lascio il breve tratto di strada per seguire subito a destra la carrareccia, che scorre ad arco su questo territorio delle “Prade”. Sul palo ben visibile c’è scritto “Fosdinovo”, e sotto, finalmente, compare il simbolo del pellegrino
Leggi tuttoDal punto panoramico alle Prade
Ma c’è il sentiero da percorrere, altre immagini da accogliere. Volto le spalle al mare e riprendo il passo lento sul tratto di strada pianeggiante fino alle ultime case andando verso nord. Non trovo alcun segnale della variante VF. Lascio il sentiero CAI 290 che continua verso sinistra girando ad anello la montagna e mi incammino sulla mulattiera a destra che mi accorcia il percorso: la trovo seg
Leggi tuttoDalle “Quattro Strade” al punto panoramico
Ai miei nipoti Giulia, Marco e Francesco È ottobre, il 23. Giornata splendida e luminosa. Un bellissimo ottobre quest’anno. Ho deciso di fare una parte della tappa della Via Francigena che da Aulla si conclude ad Avenza, con i suoi 32,8 Km, passando dal punto più alto in località” le Quattro strade” al confine tra Liguria e Toscana: è Il percorso ufficiale della Via Francigena Toscana che passa p
Leggi tutto