18,00 € 17,10 €
Un itinerario ad anello in 23 tappe
Tra il corso lineare della Dora Baltea e i vigneti eroici strappati alla montagna, c’è un territorio ricco di storia e piccoli borghi, costruiti pietra su pietra da generazioni. Un’identità forte, viva ancora oggi, che dai ponti romani attraversa i castelli dei nobili Challant e arriva fino al patois, molto più di un dialetto locale.
Un cammino alla scoperta della Valle d’Aosta da vivere ognuno al proprio passo: a tappe in famiglia, di corsa per gli sportivi o senza fretta per immergersi nel cuore delle Alpi.
La guida con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, le ospitalità e i luoghi da visitare, con gli approfondimenti sulla cultura e le tradizioni.
In più i consigli per dividere le tappe, sfruttare i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso.
Descrizione
Roberta Ferraris
Nata nelle colline piemontesi e cresciuta nel Biellese tra fabbriche e montagne, ha condotto studi di arte, letteratura e geografia, che l’hanno portata da Milano agli Stati Uniti.
Dal 1994 si occupa di turismo sostenibile e scrive guide turistiche ed escursionistiche, proponendo la conoscenza del territorio con attenzione al paesaggio naturale e alla sua bellezza.
Nello zaino ha sempre carta e astuccio, perché oltre che alla scrittura, lungo il cammino, si dedica al disegno botanico ad acquarello.
Con Terre di mezzo Editore, Roberta Ferraris ha pubblicato nella collana Percorsi: “La Via Francigena” (2018), “Guida alla Via Francigena in bicicletta” (2018), “Sardegna a piedi” e “Sulle strade dei valdesi” (2020).
Nel 2020 è uscito anche “Il Cammino Balteo”, scritto insieme a Franco Faggiani.
Nella collana Sapori: “Pasta madre, lievito vivo” (2014), “Una zucchina non fa primavera. Guida alla frutta e alla verdura (e non solo) di stagione” (2012) e “Verdura e frutta esotica. Se la conosci la cucini” (2013).
Per la collana I Piccoli è uscito “Pasta madre. Tutto ciò che devi sapere per produrla, conservarla e utilizzarla al meglio” (2013) e “Vado a vivere in campagna. Dieci regole per passare dal sogno alla realtà” (2012).
Inoltre scrive per La Stampa sulle pagine cuneesi e collabora con Radio Popolare di Milano.
Vive e lavora in una cascina in Alta Langa.
Franco Faggiani
Franco Faggiani, giornalista e scrittore, fa parte dell’ufficio stampa del Tor des Géants ed è caporedattore della rivista Viaggi e Cammini.
Alla scrittura alterna lunghe esplorazioni in montagna, specie nelle Alpi occidentali e negli Appennini.
Terre di mezzo Editore ha pubblicato “Il Cammino Balteo” (2020), scritto insieme a Roberta Ferraris.