18,00 € 17,10 €
Terza edizione aggiornata.
1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma.
Itinerario culturale del Consiglio d’Europa.
Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pellegrini, sulle orme dell’arcivescovo Sigerico (X secolo).
Un mese intero, una settimana o pochi giorni: uno straordinario viaggio di scoperta da soli o in gruppo, tra paesaggi inaspettati, pievi medievali e tratti di strade romane, attraversando alcuni dei borghi più belli e suggestivi d’Italia.
Ogni giorno un frammento di un cammino unico, che attraversa Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio.
Con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
Una guida per tutti: pellegrini, trekker, viandanti o semplici curiosi.
Descrizione
Roberta Ferraris è autrice, illustratrice naturalistica e guida escursionistica ambientale (soprattutto lungo la Via Francigena, tra Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Lazio). Con Terre di mezzo Editore ha pubblicato, tra l’altro, la Guida alla Via Francigena in bicicletta, Sardegna a piedi, Gli eremi di Celestino V.
Luciano Callegari, camminatore di lunga data, è l’ìdeatore del sito pellegrinando.it. Ha pubblicato le guide A Santiago lungo il Cammino del Nord e Guida al Cammino di Santiago per tutti.
Simone Frignani ama andare a piedi o pedalare lungo sentieri e sterrate di tutta Italia, progettando e mappando nuovi cammini. Ha pubblicato La Via Romea Germanica, Il Cammino di san Benedetto, La Via degli Dei e Italia coast to coast.
Sfoglia una tappa online:
Partendo dagli accessori ispirati al mondo del trekking portati in passerella da Prada, Vogue di settembre dedica due pagine ai percorsi a piedi, citando anche “la via Francigena, un itinerario percorso nel 2014 da 40mila persone e mappato dall’editore Terre di Mezzo”. https://percorsiditerre.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/09/Vogue-settembre_2016.pdf
La recensione su La Vallèe, giornale della Val d’Aosta https://percorsiditerre.it/la_vallee_notizie-5_nov_2016/
Buongiorno,
volevo segnalare due piccoli gioielli da riportare nelle vostre guide del percorso della via Francigena.
1) Ostello di Valpromaro, aperto tutto l’anno: una chicca di ospitalità (non è nemmeno riportato dalla app della Francigena – un vero delitto! – in alcune indicazioni viene riportato che è aperto solo per alcuni mesi all’anno)
2) Avenza: Bar Ristoro “Il Ceina – Locanda del Pellegrino” Via Menconi 5 0585 53192 – Menù a prezzo fisso di 12 euro per i Pellegrini. Ottimo, abbondante, proprietari squisiti per venire incontro a tutte le richieste degli Ospiti (menù vegetariani, vegani). Siamo stati Trattati con i guanti bianchi! Complimenti
Grazie Maria Luisa, segnaliamo immediatamente agli autori!
a Sarzana sulla via Francigena, che in quel luogo prende il nome di via Rossi, ho trovato una locanda, Il Viandante, dove si mangia meravigliosamente e si è tanto gentili. Non trascurate di fermarvi per un pasto che non dimenticherete
Grazie per la segnalazione Carlo!
Buongiorno,
nella tappa 19 è segnalato l’accogliente – lo gestiscono persone molto cortesi – Ostello Comunale di Costamezzana. A pag. 120, fra 19.4 e 19.5, è scritto “[..]si raggiunge il centro della frazione.[..]” . Aggiungerei “[..] si raggiunge il centro della frazione dove oltre al ristorante con wifi segnalato è presente anche l’ostello. [..]”, in quanto in loco sembra di dover proseguire fino al castello di Costamezzana.
Grazie per l’ottima guida
Grazie a te Luca per i complimenti e per l’indicazione, la segnaliamo immediatamente agli autori.