7,00 € 5,95 €
Libro del mese a Fahrenheit! Scarica l’intervista.
Sulla carriera di Susanna Bissoli sono disposto a scommettere la reputazione. Tenetela d’occhio, perché è bravissima Matteo B. Bianchi “Le vite delle persone sono raccolte di racconti. Frammentarie, discontinue, disseminate di buchi neri e illuminate da verità intraviste, manipolate dalla memoria che filtra, cancella, riordina, riscrive. È il modo in cui Susanna Bissoli ci racconta le soglie di Caterina. La scrittura di Susanna riesce a maneggiare la malattia e il dolore, perfino a ballare con la morte restando miracolosamente gioiosa. La gioia che c’è dentro è gioia dell’incontro, di avere a che fare con altri esseri umani, di scoprirli tutti diversi e tutti strani. È gioia di ricordare, raccontare, giocare con le parole della memoria: il dialetto veneto dell’infanzia, il greco della liberta e dell’amore, l’italiano zoppo dei migranti in cui, prigioniera di casa sua, a Caterina sembra di ritrovare la voce del mondo”. Paolo Cognetti
Esaurito
Descrizione
Giusi Marchetta (1982), casertana, dopo aver vissuto e lavorato a Napoli è di recente approdata a Torino. Finalista al Premio Campiello Giovani e al Premio Loria, nel 2007 ha vinto il Premio Calvino con Dai un bacio a chi vuoi tu (Terre di mezzo, 2007, finalista al Premio Cocito). Ha pubblicato racconti su Linus, Il Mattino, La Repubblica e in diverse antologie (M’ama: mamme, madri, matrigne oppure no, Il Poligrafo; Voi non ci sarete, Agenzia X; Tra i banchi, Ancora del Mediterraneo). Ha fondato e dirige AltaInfedeltà, rivista online di attualità, cultura e intercessioni divine (www.altainfedelta.it).